Formazione

Formazione

La formazione, intesa come processo di crescita di una persona o di un gruppo, persegue lo scopo di sviluppare capacità e atteggiamenti personali, professionali, etici, civili, sociali, affettivi.
Si distingue dall’istruzione in quanto non si limita all’acquisizione di conoscenze, e dall’educazione in quanto rispetto ad essa ha assunto connotazioni tecniche, attinenti al conseguimento di abilità professionali, intellettive, culturali, artistiche o in genere specialistiche.
La formazione richiede un tempo tecnico, per assimilare e comprendere appieno gli elementi proposti, cioè per formarsi.
Il valore della formazione assume grande rilievo nell’ambito della crescita sia personale che professionale, ed implica una prospettiva di impegno continuo per tutta la durata della vita.
Correlata ai processi di cambiamento, di trasformazione, di sviluppo dei sistemi sia personali che professionali, la formazione mira al miglioramento e allo sviluppo della Persona, della professione, delle competenze sia tecniche che umane.
Nella formazione possiamo identificare diversi aspetti:
1. un aspetto pedagogico, relativo alla sfera educativa;
2. un aspetto filosofico, relativo al passaggio della conoscenza e alla formazione della coscienza;
3. un aspetto etico, relativo ai principi e ai valori del contesto culturale;
4. un aspetto letterario, sia nella saggistica che nella narrativa;
5. un aspetto scientifico.